home
about
podcast
rubriche
articoli
video
home
about
podcast
formule di futuro
noi, chimiche coraggiose
rubriche
chimica zoom
chimica delle meraviglie
chimica per il futuro
chimica del cibo
bufala del mese
consiglio libroso
post d'autore
astrochimica
bell’elemento
che bellezza!
che storia
le discipline della chimica
che cosa ha fatto la chimica per noi
chimica e società
chimica e professioni
chimica di tutti i giorni
chimica inside
chimica e tecnologia
questioni di chimica
articoli
video
formule di futuro
noi, chimiche coraggiose
chimica zoom
chimica delle meraviglie
chimica per il futuro
chimica del cibo
bufala del mese
consiglio libroso
post d'autore
astrochimica
bell’elemento
che bellezza!
che storia
le discipline della chimica
che cosa ha fatto la chimica per noi
chimica e società
chimica e professioni
chimica di tutti i giorni
chimica inside
chimica e tecnologia
questioni di chimica
Categorie:
Tutte
Forse non sai
La chimica è...
Rubriche:
Tutte
Consiglio libroso
Chimica zoom
Chimica delle meraviglie
Chimica del cibo
Bell’elemento
Bufala del mese
Chimica inside
Tre cose che non sai
Post d'autore
Che storia
Che cosa ha fatto la chimica per noi
Chimica e tecnologia
Astrochimica
Che bellezza!
Chimica e professioni
Questioni di chimica
Chimica e società
Chimica per il futuro
Le discipline della chimica
Chimica di tutti i giorni
Temi:
11 Novembre 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Constantin Fahlberg: lo scienziato che ha reso il mondo un po’ più dolce
7 Ottobre 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Ruth Benerito: la scienziata che ha rivoluzionato il mondo del tessile
12 Settembre 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Willard Frank Libby, la chimica che riscrive la Storia
1 Luglio 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Kamala Bhagwat Sohonie, la chimica combattente
10 Giugno 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
William Henry Perkin e la scoperta del malva
9 Maggio 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Urey e Miller, i ‘visionari’ della Chimica prebiotica
18 Aprile 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Costantino Gorini: il pioniere della batteriologia
7 Marzo 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Dorothy Crowfoot Hodgkin: pioniera della cristallografia a raggi X
5 Febbraio 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Anna Sundström, chimica per caso
18 Gennaio 2024
leggi
La chimica è...
Che storia
Svante Arrhenius, il chimico instancabile
6 Dicembre 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Maria Bakunin
20 Novembre 2023
leggi
Forse non sai
Che storia
Abel Wolman, padre dell’acqua potabile
7 Settembre 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Gerty Radnitz-Cori
9 Luglio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Giovanni Battista Schiapparelli, l’uomo di oggi vissuto nell’800
12 Giugno 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Jöns Jacob Berzelius, il padre della chimica svedese
2 Maggio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Marie Maynard Daly, la prima donna afroamericana a ottenere un dottorato in chimica
17 Aprile 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Ida Noddack e la sua intuizione ante litteram
8 Marzo 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Rita Levi Montalcini e un’esistenza dedicata alla ricerca
6 Marzo 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Buon compleanno Tavola Periodica!
9 Febbraio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Willard Gibbs, tra analisi e termodinamica
9 Gennaio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Clara Immerwahr Haber, la tragica fine di una chimica appassionata e indipendente
1 Dicembre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Françoise Barré-Sinoussi, ricercatrice visionaria che ha scoperto l’HIV
3 Novembre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Una chimica a prova di click: il Nobel 2022
13 Ottobre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Leo Baekeland, padre della bachelite
1
1
2
2
3
3