home
about
podcast
rubriche
articoli
video
home
about
podcast
rubriche
che bellezza!
che storia
che cosa ha fatto la chimica per noi
chimica e professioni
chimica inside
chimica e tecnologia
bufala del mese
consiglio libroso
post d'autore
astrochimica
questioni di chimica
bell’elemento
le discipline della chimica
chimica e società
chimica per il futuro
chimica di tutti i giorni
articoli
video
che bellezza!
che storia
che cosa ha fatto la chimica per noi
chimica e professioni
chimica inside
chimica e tecnologia
bufala del mese
consiglio libroso
post d'autore
astrochimica
questioni di chimica
bell’elemento
le discipline della chimica
chimica e società
chimica per il futuro
chimica di tutti i giorni
Categorie:
Tutte
La chimica è...
Forse non sai
Falsi miti
Rubriche:
Tutte
Che storia
Questioni di chimica
Bufala del mese
Che cosa ha fatto la chimica per noi
Chimica e professioni
Tre cose che non sai
Chimica e tecnologia
Che bellezza!
Post d'autore
Consiglio libroso
Chimica inside
Astrochimica
Chimica e società
Chimica per il futuro
Le discipline della chimica
Chimica di tutti i giorni
Bell’elemento
Temi:
ricerca e innovazione
salute e sicurezza
qualità della vita
alimentazione
ambiente
economia circolare
dati e analisi
6 dicembre 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Maria Bakunin
ricerca e innovazione
20 novembre 2023
leggi
Forse non sai
Che storia
Abel Wolman, padre dell’acqua potabile
qualità della vita
salute e sicurezza
7 settembre 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Gerty Radnitz-Cori
qualità della vita
ricerca e innovazione
9 luglio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Giovanni Battista Schiapparelli, l’uomo di oggi vissuto nell’800
qualità della vita
ricerca e innovazione
12 giugno 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Jöns Jacob Berzelius, il padre della chimica svedese
ricerca e innovazione
2 maggio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Marie Maynard Daly, la prima donna afroamericana a ottenere un dottorato in chimica
ricerca e innovazione
salute e sicurezza
17 aprile 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Ida Noddack e la sua intuizione ante litteram
ricerca e innovazione
8 marzo 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Rita Levi Montalcini e un’esistenza dedicata alla ricerca
ricerca e innovazione
6 marzo 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Buon compleanno Tavola Periodica!
ricerca e innovazione
9 febbraio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Willard Gibbs, tra analisi e termodinamica
ricerca e innovazione
9 gennaio 2023
leggi
La chimica è...
Che storia
Clara Immerwahr Haber, la tragica fine di una chimica appassionata e indipendente
1 dicembre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Françoise Barré-Sinoussi, ricercatrice visionaria che ha scoperto l’HIV
ricerca e innovazione
salute e sicurezza
3 novembre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Una chimica a prova di click: il Nobel 2022
ricerca e innovazione
salute e sicurezza
13 ottobre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Leo Baekeland, padre della bachelite
qualità della vita
ricerca e innovazione
8 settembre 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Julian Percy: il chimico botanico
ricerca e innovazione
salute e sicurezza
25 agosto 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Gertrude Belle Elion, scienziata rivoluzionaria
14 luglio 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Il deodorante, fido alleato contro l’afa
qualità della vita
6 giugno 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Robert Bunsen, molto più di un semplice “becco”
12 maggio 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Stephanie Kwolek: da bambina sognante a chimica rivoluzionaria
qualità della vita
ricerca e innovazione
4 aprile 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Marguerite Perey, l’altra “figlia” di Marie Curie
3 marzo 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Ernest Solvay, il mecenate della scienza
11 febbraio 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Il genio nascosto di Lise Meitner
24 gennaio 2022
leggi
La chimica è...
Che storia
Karl Ziegler, piccolo grande ricercatore
23 dicembre 2021
leggi
La chimica è...
Che storia
William Ramsay e la ‘nobiltà’ dei gas
1
1
2
2
3
3