La chimica è...

Bell’elemento

Opere d’arte ai raggi X

21 ottobre 2019

Prosegue la nostra rubrica #bellelemento: aneddoti, storie, curiosità…ma sempre Fatti, non fake!

 

La storia del bario, 56esimo abitante della Tavola periodica, è piuttosto singolare.


4 min






La chimica è...

Opere d’arte ai raggi X





4 min
A
A
Pietra di Bologna

Nel 1602 Vincenzo Casciarolo, chimico e alchimista bolognese, trovò per caso alla base del Monte Paderno, sui colli bolognesi, una strana pietra che poteva diventare luminescente se riscaldata, poiché costituita in buona parte da barite (un minerale di bario).

Questa scoperta rappresenta la prima osservazione di un fenomeno chiamato fosforescenza. La pietra fu soprannominata spongia solis o “pietra di Bologna”.

Scoperta del bario

Il bario fu identificato per la prima volta nel 1774 da Carl Scheele ed estratto nel 1808 da Sir Humphry Davy in Inghilterra. Dapprima battezzato barote da Guyton de Morveau, venne poi denominato baryta da Antoine Lavoisier, che in un secondo momento lo modificò ancora in bario.

L'arte dei raggi X

Tra i suoi composti, il solfato di bario, alla vista una polvere cristallina, bianca, inodore e insolubile, viene utilizzato come mezzo di contrasto per indagini radiologiche sia in ambito medicale sia in campo artistico. Attraverso varie analisi diagnostiche, le radiografie consentono di indagare le varie fasi della genesi di un’opera, rilevare pitture sottostanti o firme nascoste, risolvere questioni che riguardano datazione o attribuzione.

Un esempio? In occasione della mostra Dentro Caravaggio, oltre 20 opere del grande Maestro sono state passate ai raggi X mostrando il processo creativo dell’artista e le fasi di realizzazione dell’opera.
A svelare il lato artistico dei raggi X e l’insospettabile bellezza di una radiografia è, ancora una volta, la chimica.
Per maggiori dettagli sulla mostra Dentro Caravaggio visitate il sito www.fondazionebracco.com

Scoprite di più su www.mendeleevatavola.federchimica.it