Forse non sai

Consiglio libroso

“Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche” di Silvano Fuso

24 Marzo 2025

In questi tempi così densi di informazioni di natura scientifica, spesso provenienti da fonti di dubbia autorevolezza, distinguere la verità dalla finzione è un’impresa difficile. Tra social network, blog poco affidabili e catene WhatsApp, le bufale scientifiche si diffondono alla velocità della luce. Perché crediamo alle fake news anche quando i dati scientifici dimostrano chiaramente che sono false?

 

Silvano Fuso, chimico e divulgatore, cerca di rispondere a questa domanda nel suo libro edito edizioni Dedalo “Pinocchio e la scienza”, un viaggio attraverso false credenze e trappole della disinformazione.


5 min






Forse non sai


“Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche” di Silvano Fuso





5 min
TEMI

qualità della vita
A
A
Dalle sirene agli gnomi da giardino: come difendersi dalle fake news?

Ne abbiamo parlato moltissimo anche sul nostro magazine: le credenze pseudoscientifiche non sono una novità, esistono da secoli e si adattano continuamente al loro tempo. Dai rimedi miracolosi alle teorie del complotto, dalla paura dei vaccini alle profezie apocalittiche, il libro di Fuso ci fornisce una bussola che non si limita a elencare bufale e falsità, ma offre strumenti pratici per riconoscerle e smascherarle.

 

L’autore spiega i meccanismi psicologici che rendono le persone vulnerabili alla disinformazione, smontando miti e bufale con un sapiente mix di ironia e curiosità. Inoltre, illustra il funzionamento del metodo scientifico e il motivo per cui rappresenta l’unico strumento efficace per difendersi dalle convinzioni errate e comprendere la realtà.

 

Chiarisce, per esempio, come distinguere una fonte affidabile da una poco attendibile, quali sono i segnali che dovrebbero farci scattare il campanello d’allarme e perché è importante verificare sempre le informazioni prima di condividerle. In un mondo in cui la disinformazione può avere conseguenze gravi – basti pensare alla pandemia o ai cambiamenti climatici – sviluppare un pensiero critico è essenziale. Con il suo approccio chiaro e diretto, questo libro rappresenta un ottimo punto di partenza.

A chi è consigliato? A tutti!

“Pinocchio e la scienza” è un libro adatto per tutti coloro che vogliono orientarsi meglio nel caos dell’informazione moderna. È perfetto per studenti curiosi, insegnanti in cerca di spunti per le loro lezioni, appassionati di scienza e anche per chi, semplicemente, vuole imparare a riconoscere e contrastare la disinformazione.

 

Se siete stufi di fake news e credenze infondate, se volete scoprire come smascherare bufale con logica e buonsenso o se semplicemente vi appassiona la divulgazione scientifica, questo libro è quello che fa per voi!

Un’ottima lettura per allenare la mente e, perché no? smascherare qualche “naso lungo” attorno a te!