Forse non sai

Chimica zoom

La plastica: un materiale indispensabile

17 Marzo 2025

La plastica è un materiale insostituibile per molte applicazioni: è leggera, igienica, economica, resistente, facile da lavorare. È importante anche per la salvaguardia della nostra salute: in ambito alimentare, per esempio, aiuta a evitare gravi contaminazioni batteriche del cibo ed è indispensabile in ambito sanitario con, tra l’altro, siringhe, camici monouso, dispositivi medici, guanti. .. E impossibile immaginare un mondo senza plastica!


7 min






Forse non sai


La plastica: un materiale indispensabile





7 min
A
A
UNA PREZIOSA RISORSA RICICLABILE

La plastica è una risorsa preziosa da valorizzare anche a fine vita, non un rifiuto: è riciclabile e può essere riutilizzata più volte. A livello europeo nel 2023 sono state riciclate circa 7,2 milioni di tonnellate di plastica, di cui il 15% nel nostro Paese.
In Europa, l’uso di plastica riciclata è aumantato di oltre il 70% rispetto al 2018 a continua a crescere. Inoltre l’Europa è virtuosa anche nel riciclo degli imballaggi in plastica: circa il 40% viene riciclato.





TIPOLOGIE DI RICICLO

In Europa vengono raccolti 32,3 MT di rifiuti post consumo di cui il 26,9% è riciclato.
Le possibili tipologie di riciclo sono due: il riciclo meccanico e il riciclo chimico.
Il riciclo meccanico comporta la trasformazione dei rifiuti in plastica in “materie prime seconde” senza una modifica sostanziale della struttura chimica del materiale: il prodotto in plastica viene pulito, macinato e trasformato in nuovi prodotti.
Vi è poi il riciclo chimico: una famiglia di tecnologie che consente il riciclo di manufatti plastici impossibili da riciclare in maniera sostenibile attraverso processi meccanici.



LA VERSATILITÀ DELLA PLASTICA RICICLATA

Che cosa si può fare con la plastica riciclata? Tante cose! Le panchine, così come la maggior parte degli arredi urbani e da giardino, possono assera realizzate in plastica riciclata, data la sua particolare resistenza.
Inoltre, per esempio, il PET riciclato può essere riutilizzato in tanti modi: per realizzare vestiti, bottiglie, oggetti di uso quotidiano fino agli accessori per auto quali, imbottiture dei sedili delle auto, tessuti dei rivestimenti, le moquettes e i tappetini. Anche zaini e borse vengono sempre più spesso realizzati in materiali da riciclo; così come le opera d’arte, ne sanno qualcosa artisti come Von Wong o Veronika Richterovà!
La strada da percorrere per il recupero totale dei rifiuti in plastica è ancora lunga, ma prestando attenzione a come differenziamo i rifiuti, otterremo risultati migliori. Non dimentichiamoci poi che la ricerca chimica è ogni giorno all’opera per trovare nuove soluzioni!





Fonte:

PLASTICSEUROPE ITALIA