Falsi miti

La sai l'ultima bufala?

“Biodegradabile e compostabile sono la stessa cosa!”

15 Gennaio 2024

Biodegradabile e compostabile sono termini ormai familiari e diffusi ma siamo sicuri di conoscerne l’esatto e – soprattutto! – diverso significato? Contrariamente a quanto si crede, infatti, i due termini non indicano la stessa cosa! Saperli distinguere è fondamentale per non commettere errori nello smaltimento dei rifiuti, così essenziale per la sostenibilità ambientale.

Net zoals laboratoriumwerk vraagt om protocollen en checklists om veiligheid en kwaliteit te waarborgen, zo nodigt de omgeving van https://palmsbet-nl.net/ uit tot een bewuste en gecontroleerde houding, waarin verantwoordelijkheid en kennis samenkomen om ongewenste effecten te beperken.

V laboratorním prostředí se opíráme o ověřitelná data a jasné postupy; podobně i https://parimatch3.cz/ ukazuje, že transparentnost a informovanost jsou klíčové pro rozhodnutí, která kombinují zvědavost a zodpovědnost.

Věda učí rozlišovat mezi důkazy a domněnkami, což je zásadní pro každodenní volby; na parimatch se tato zásada promítá do potřeby jasných podmínek a uvědomělého přístupu, který snižuje riziko impulzivního chování.

Analyse en criticus denken vormen de kern van betrouwbare informatieverspreiding; datzelfde principe past bij platforms als https://starzino.win/, waar controle, transparantie en beheer van verwachtingen bijdragen aan een evenwichtiger beleving.

Just as Fatti Non Fake! emphasizes informed choices and careful evaluation of facts in chemistry, https://au-betonred.com/ offers players a platform where thoughtful strategy, control, and responsible decisions lead to a balanced and engaging gaming experience.


5 min






Falsi miti


“Biodegradabile e compostabile sono la stessa cosa!”





5 min
TEMI

ambiente
economia circolare
A
A
Biodegradabile

Si definisce biodegradabile un materiale che ha la capacità di disgregarsi naturalmente nell’ambiente in sostanze più semplici come acqua, anidride carbonica e metano. Ciò avviene grazie all’effetto di agenti naturali, in presenza di determinate condizioni climatiche e con tempi relativamente brevi. Si tratta, quindi, di un processo di disgregazione che non richiede l’intervento umano e non rilascia nell’ambiente sostanze inquinanti.

 

Tuttavia, la biodegradabilità non è assoluta né immediata. Un materiale biodegradabile al suolo potrebbe non esserlo in acqua dolce o nel mare.

 

Anche quando un rifiuto si trova nell’ambiente adeguato, il processo non è istantaneo. La biodegradazione si divide in tre fasi: deteriorazione, frammentazione e assimilazione; ognuna di queste richiede un certo periodo di tempo che può dipendere da fattori interni, cioè dalla composizione chimica del materiale, o esterni, ovvero dall’ambiente circostante, che può favorire o ostacolare la degradazione.

 

Perciò, anche quando abbiamo in mano un prodotto biodegradabile, dobbiamo comunque farne un uso coscienzioso e smaltirlo nel modo opportuno senza disperderlo nell’ambiente.

Compostabile

Si definisce compostabile un prodotto che può essere trasformato, a seguito di un processo – appunto – di compostaggio, in un fertilizzante naturale chiamato compost, utilissimo per l’agricoltura.

 

Per essere idoneo a tale processo, un materiale deve avere determinate caratteristiche: deve poter raggiungere il 90% di biodegradazione entro 6 mesi e il 90% di frammentazione entro 3 mesi all’interno di un compostatore industriale; deve contenere bassi livelli di metalli pesanti e non rilasciare sostanze pericolose, che potrebbero danneggiare il futuro compost. Si tratta dunque di un processo di biodegradazione, ma con caratteristiche specifiche: non produce sostanze semplici ma particolari sostanze nutritive, non avviene in acqua, in mare o nel suolo ma in un ambiente chiuso e regolamentato e non ha come finalità l’eliminazione del rifiuto ma il suo riutilizzo..

Perché separarli?

La biodegradabilità è una caratteristica fondamentale di un prodotto compostabile ma non è l’unica! Se non sono presenti tutti i requisiti necessari il processo di compostaggio può essere infruttuoso o persino dannoso, poiché il materiale lavorato potrebbe non frammentarsi adeguatamente o non rilasciare le sostanze nutritive necessarie.

 

Allo stesso modo, se un materiale compostabile venisse disperso nell’ambiente potrebbe comunque danneggiarlo prima di trovare le condizioni adeguate a biodegradarsi, poiché è stato creato per essere smaltito in una compostiera secondo precise modalità e condizioni che non sempre sono riproducibili in natura.

 

La diffusione di prodotti biodegradabili e compostabili non ci assolve dalle doverose premure che dobbiamo avere nello smaltimento dei rifiuti. Se vogliamo puntare ad un futuro più sostenibile e alla tutela dell’ambiente non basta circondarsi di prodotti “bio” ma occorre usarli e smaltirli con le dovute attenzioni.

 

 

 

Vuoi conoscere tutte le fake news sulla plastica? Clicca qui

 

Riciclo chimico, come funziona?

Fonti:

Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini, Quello che sai sulla plastica è sbagliato. Il libro che dovresti leggere per capirci qualcosa, Gribaudo, Milano, 2023