La chimica è...

La scienza dietro i regali di Natale

19 dicembre 2024

Si sa, Natale quando arriva… arriva! E anche quest’anno sarà un momento di scambio, di auguri, di affetto e… di regali. Se ti sei ridotto all’ultimo per cercare un pensiero speciale e le idee scarseggiano, la chimica potrebbe venirti in aiuto. Scopri con noi il lato nascosto di alcuni classici (e intramontabili) regali di Natale.


4 min






La chimica è...

La scienza dietro i regali di Natale





4 min
TEMI

qualità della vita
A
A
Scaldamani: un abbraccio caldo dalla termodinamica

Che meraviglia la sensazione di calore di uno scaldamani in una fredda giornata invernale! Cosa rende questi piccoli oggetti così efficaci? Il segreto sta in un composto chiamato acetato di sodio che nello scaldamani è in forma liquida. Quando lo scaldamani viene attivato, grazie a un dischetto rigido contenuto all’interno del sacchetto, l’acetato di sodio solidifica rapidamente, liberando energia sotto forma di calore. È così che si crea quella piacevole sensazione di tepore. Per riutilizzarlo, basta immergerlo in acqua calda per far tornare l’acetato di sodio allo stato liquido, e così il nostro scaldamani è pronto per un nuovo ciclo!

Bath bomb: un'esplosione di profumi e… anidride carbonica!

Le bath bomb sono diventate un vero e proprio must-have per un bagno rilassante. Come funzionano? Il segreto sta in una semplice reazione chimica tra bicarbonato di sodio e acido citrico: quando entrano in contatto con l’acqua, si produce anidride carbonica, creando l’effetto effervescente che caratterizza le bath bomb. A questi due ingredienti si aggiungono poi oli essenziali e coloranti, oltre che umettanti per idratare la pelle e amido di mais per modulare la durata dell’effervescenza. Il risultato è un’esplosione profumata e personalizzabile per soddisfare tutti i gusti.

Tazze magiche: la chimica che cambia colore

Le tazze termosensibili sono sicuramente un ottimo regalo per iniziare con il piede giusto anche la più fredda delle mattine invernali. Quando versiamo una bevanda calda dentro queste tazze, un’immagine o un disegno nascosto appaiono come per magia. La trasformazione avviene grazie a una vernice termocromica, costituita da specifiche molecole chiamate leuco-dyes (cioè leuco – bianco, dal greco; dyes – tinta, dall’inglese). Queste possono assumere due forme differenti, di cui una colorata. La transizione da una forma all’altra avviene in seguito a uno stimolo chimico, in questo caso il calore.

Quando la tazza viene riempita con una bevanda calda, le molecole cambiano struttura e rivelano l’immagine nascosta. Una volta che la tazza o la bevanda si raffreddano, le molecole tornano alla loro forma originale e l’immagine scompare.

Reazioni di felicità sotto l’albero

La chimica è presente in ogni aspetto della nostra vita, inaspettatamente anche nei regali che scambiamo durante le festività. Dalle semplici reazioni che fanno funzionare uno scaldamani alla complessità delle molecole che cambiano colore nelle tazze: dietro ogni oggetto, ogni sensazione, avviene una piccola magia. E allora, perché non approfittare di queste feste per scoprire la chimica che si nasconde dietro le cose che ci circondano? Buon Natale e buone scoperte!

Si ringrazia Il Chimico sulla Tavola per i preziosi spunti. Per altre idee e curiosità visita il sito!