Forse non sai

Chimica del cibo

Il risotto allo zafferano

17 Novembre 2025

In antichità è stato un ingrediente riservato alle classi più agiate, ora è protagonista di un piatto prelibatissimo e perfetto per le giornate autunnali! Grazie a un preziosissimo ingrediente dal sapore inconfondibile, il risotto allo zafferano è una vero fiore all’occhiello della cucina italiana e deve il suo color giallo brillante… alla chimica!


10 min






Forse non sai


Il risotto allo zafferano





10 min
A
A




Una delle principali sostanze contenute nel riso è l’amido, una fonte incredibile di energia in quanto formata da tante molecole di glucosio legate tra di loro. La sua struttura è formata da due tipologie diverse di molecole: l’amilosio e l’amilopectina. L’amilosio è una molecola lineare e corta, al contrario l’amilopectina è lunga e ramificata.





Il protagonista indiscusso del risotto alla “milanese” è indubbiamente lo zafferano. Il suo colore giallo oro è dato da due molecole: la crocetina e la crocina, che derivano entrambi da un carotenoide, la zeaxantina. Lo zafferano si ottiene dai pistilli del fiore del Crocus sativus, raccolti a mano con estrema delicatezza. Per produrre un chilogrammo di spezia occorrono circa centoventimila fiori! Ecco spiegato l’elevato costo di questo ingrediente che si è meritato il nome di oro rosso proprio per il suo prezzo, oltre che per il caratteristico colore dorato.





La qualità dello zafferano dipende dalla concentrazione di alcune molecole: la picrocrocina, responsabile del sapore amaro, e il safranale, che conferisce un aroma terroso con note di fieno e miele. Il safranale non è presente negli stigmi freschi, ma si forma durante l’essiccazione.





Durante la cottura in acqua l’amido si gonfia, provocando il suo rilascio e formando un gel all’interno dell’acqua. Questa dispersione causa la modificazione della struttura con perdita di forza. La tostatura permette di evitare questo sfaldamento, lasciando i chicchi integri. In questo modo si preserva la tenacia del chicco e l’amido viene rilasciato in modo graduale.





La mantecatura è una delle operazioni più importanti nella preparazione del risotto. Dal punto di vista chimico è un’emulsione stabile a caldo, dove l’amido del riso e le proteine del formaggio emulsionano il grasso con la parte acquosa del risotto (brodo). Essendo un’emulsione a caldo, è importante rispettare le temperature: va fatta a fuoco spento, continuando a mescolare. In questo modo le caseine contenute nel formaggio e anche in parte nel burro, modificano la loro struttura, tendendo a solidificare, ed incorporando così le particelle di grasso disperse nella parte acquosa.