Gli imballaggi in plastica proteggono gli alimenti dalle contaminazioni, costituendo una barriera contro microbi, umidità, radiazioni UV e danni fisici, e ne prolungano la durata sugli scaffali (fino a triplicarla!).
Per garantire la sicurezza degli alimenti confezionati e ridurre sempre di più lo spreco di cibo, si stanno studiando importanti innovazioni.
Qualche esempio?
L’identificazione a radio frequenza (RFDI), in grado di allertare sui cambi di temperatura e di umidità che potrebbero comportare rischi per l’integrità del prodotto; sostanze assorbenti capaci di emettere gas naturali per prolungare ulteriormente la conservazione degli alimenti; bio sensori per il rilevamento di batteri e virus per salvaguardare la qualità e l’igiene degli alimenti; “linguette elettroniche”, che attraverso speciali sensori cambiano colore quando il cibo si deteriora e non è più commestibile.
Grazie alle innovazioni introdotte dall’industria chimica gli imballaggi del futuro saranno sempre più evoluti e sostenibili!
Fonte:
British Plastics Federation (BPF), Plastics - Protect the Environment