Facciamo un po’ di chiarezza sulla differenza tra le due: la lista degli ingredienti di un cosmetico, conosciuta come “ingredient list”, è un elemento fondamentale per garantire trasparenza e sicurezza ai consumatori. Secondo il Regolamento Cosmetico europeo, questa deve essere obbligatoriamente riportata sulla confezione utilizzando la nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), un sistema standardizzato che permette di identificare in modo chiaro e univoco ogni componente presente nel prodotto.
Ma quindi come funziona la formula di un cosmetico?
Per capirci meglio, pensa alla lista degli ingredienti come a un’orchestra. Gli elementi che la compongono non sono semplici nomi su un’etichetta ma strumenti diversi che, se combinati nel giusto modo, danno origine ad una bellissima melodia! Ci sono stabilizzanti che mantengono le caratteristiche chimico/fisiche del prodotto nel tempo, conservanti che evitano il proliferare di muffe e batteri, sostanze che svolgono una funzione cosmetica mirata e perfino profumi che rendono l’esperienza sensoriale piacevole. Tutti insieme creano un equilibrio perfetto, e ciascuno ha un ruolo preciso per far funzionare la formula nel migliore dei modi.
La sicurezza di un cosmetico non si giudica a colpo d’occhio leggendo l’etichetta, ma si basa su un processo rigoroso: il Safety Assessment, la valutazione scientifica che considera dosi di ogni materia prima, interazioni, tipo di prodotto e modalità d’uso.
Ogni ingrediente viene studiato nel contesto della formula: uno stesso componente può avere effetti diversi in prodotti da risciacquo, come lo shampoo e il detergente intimo, e in prodotti leave-on, come una crema viso o una crema corpo,. Anche l’area di applicazione e la frequenza d’uso contano; le variabili sono tantissime, e possono dipendere anche dal tipo di contenitore che ospita il prodotto, ma sono tutte accuratamente calibrate per far sì che i prodotti siano sicuri per i consumatori.
Non lasciarti intimorire da una lunga lista di ingredienti. Non è un segnale di pericolo! La chimica e la ricerca permettono di creare formulazioni equilibrate, funzionali e sicure. La vera sicurezza non si trova contando le righe sull’etichetta, ma nella scienza, nella valutazione esperta e nella sinergia con cui tutti gli ingredienti lavorano insieme, proprio come i musicisti di un’orchestra ben diretta.