La chimica è...

Consiglio libroso

“Scienziate. Storie di vita e di ricerca” di Elena Cattaneo

1 Agosto 2025

In un’epoca in cui la scienza è più che mai al centro del dibattito e purtroppo anche bersaglio di fake news e narrazioni distorte, Scienziate. Storie di vita e di ricerca” arriva come una boccata d’aria fresca. O meglio: una sferzata di lucida intelligenza.

Scritto da Elena Cattaneo – scienziata di fama mondiale e senatrice a vita – e pubblicato da Raffaello Cortina Editore, il libro è un saggio brillante e ispiratore, che racconta il contributo – spesso invisibile – delle donne nel mondo della ricerca scientifica. Non è solo un omaggio a figure già note come Marie Curie o Rita Levi Montalcini, di cui abbiamo parlato anche qui, su Fatti, non fake!, ma un viaggio affascinante tra scoperte, ostacoli e pregiudizi che tante scienziate hanno dovuto affrontare e superare per farsi strada in un ambiente ancora oggi percepito come “maschile”.


5 min






La chimica è...


“Scienziate. Storie di vita e di ricerca” di Elena Cattaneo





5 min
TEMI

ricerca e innovazione
A
A
Il cuore del libro: dieci storie, dieci battaglie, un solo messaggio potente

“Scienziate” racconta le vite di dieci donne, tutte attive nel mondo della ricerca scientifica, che con passione, tenacia e competenza hanno scelto di seguire il cammino della conoscenza. Dalla genetica all’astrofisica, dalla chimica all’etologia, le protagoniste del libro lavorano ogni giorno in settori diversi, ma condividono la stessa determinazione: far avanzare la scienza, superando i limiti culturali, i pregiudizi di genere e le difficoltà sistemiche che ancora oggi pesano sul lavoro delle ricercatrici.

Elena Cattaneo ci guida in queste storie con la sua consueta chiarezza e passione, costruendo un ritratto corale che è allo stesso tempo informativo e profondamente umano. Le scienziate di cui parla non sono supereroine, ma donne reali, con una forte spinta alla scoperta e una solida etica del lavoro. Attraverso le loro voci, il libro affronta questioni fondamentali come il gender gap, la precarietà nel mondo accademico, l’importanza della collaborazione e la necessità di un cambiamento culturale profondo.

Proprio in questo contesto, “Scienziate” diventa molto più di una raccolta di testimonianze: è un vero inno alla curiosità, all’ingegno e alla diversità, elementi essenziali per qualsiasi progresso scientifico. Ed è anche un prezioso strumento di pensiero critico: pagina dopo pagina, aiuta il lettore a riconoscere la vera scienza e a rimettere al centro la conoscenza.

A chi è consigliato?

Che tu sia una studentessa in cerca di modelli reali e motivanti, un giovane curioso desideroso di scoprire nuovi mondi, un insegnante alla ricerca di spunti freschi per stimolare la riflessione su parità di genere e spirito critico o semplicemente un appassionato di storie vere e di coraggio, “Scienziate” è una lettura che non puoi perdere.

È perfetto anche per genitori e formatori che vogliono offrire ai più giovani una visione autentica e ispirata del mondo della ricerca scientifica. Infine, per chiunque sia curioso questo libro rappresenta una bussola preziosa, capace di orientare nel mare, spesso confuso, dell’informazione scientifica.

Scopri il nostro podcast “Noi, chimiche coraggiose. Storie di donne che hanno cambiato il mondo”